Carissimi,
Invito tutti a partecipare all'ADORAZIONE EUCARISTICA che faremo VENERDI 19 MARZO alle ore 14 presso la Chiesa dell'Addolorata (di fronte al Campo Scuola) a Matera.
Saremo guidati da Don Rocco Pennacchio.
Partecipiamo numerosi e spargiamo la voce al massimo!
Grazie e scusate il disturbo, buon pomeriggio!
Benvenuti!!
Gruppo Giovani Parrocchia San Giovanni Battista
Dove ci incontriamo? : Sala parrocchiale (locale accanto alla chiesa di San Giovanni. Sulla porta è affissa la scritta "Sala parrocchiale").
Quando ci incontriamo? : Il Sabato sera alle ore 20.00.
Dove ci incontriamo? : Sala parrocchiale (locale accanto alla chiesa di San Giovanni. Sulla porta è affissa la scritta "Sala parrocchiale").
Quando ci incontriamo? : Il Sabato sera alle ore 20.00.
Parrocchia San Giovanni Battista

Indirizzo:Via San Biagio-MATERA-,75100(MT); Telefono: 0835/334182; Parroco: Don Domenico Falcicchio.

IL GRUPPO GIOVANI

Da sinistra: Valerio, Imma, Nicola, (Giuseppe C. è in Seminario) Mariacristina, Flavia, Grazia, Flavia, Emanuele, Guido, Lucia, Carla, Marika, Daniela, Alessandra....( non siamo tutti!!)
Il Gruppo Giovani con l'arcivescovo

martedì 16 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA SALA PARROCCHIALE.

La sala dove ci incontriamo il Sabato sera alle 20.00
IL SALONE PARROCCHIALE.

Ancora noi....

Associazione.

Riunione settimanale.

Valerio, Don Mimì, Emanuele, Alessandra.

Valerio ed Emanuele.

Lucia ed Emanuele.

La nostra chitarra...

Mimma, Stefano, Francesco, Nino, Mimmo, Imma.

Mariacristina e Marika.

Marta.

Fiaccolata Delle Palme Pastorale Giovanile, 15 Marzo 2008.

La tombolata di Natale con i Bambini del Catechismo..



V Convegno Diocesano Pastorale Giovanile,S.Anna 29 Dicembre 2008.

La Chiesa di San Giovanni Battista di sera.

La Parrocchia San Giovanni Battista in Matera.

La chiesa di San Giovanni Battista, (già nota nel 1204 come S. Maria Nuova) costruita nel 1233 sopra una chiesetta preesistente, in stile romanico pugliese, dopo essere stata abbandonata nel 1480, viene riaperta al culto nel 1695 da Monsignor del Ryos y Colminares. Accanto alla chiesa vi era la confraternita di Gesù flagellato, detta degli "Artisti", di recente riportata alla luce. A partire dal 1793 per dare stabilità alla costruzione, sono state eseguite molte riparazioni che hanno notevolmente modificato le strutture architettoniche. All'interno si rilevano equilibrio, robustezza di concezione e ricchezza di motivi allegorici. Lo schema planimetrico è rettangolare e a tre navate divise da otto pilastri a pianta quadrata - cui sono addossate quattro semicolonne - arricchiti da suggestivi capitelli con raffigurazioni antropomorfe, zoomorfe e vegetali. Finestrelle a feritoia e vetrate policrome interrompono il buio della chiesa. Gli archi longitudinali e traversi contribuiscono a creare nelle navate laterali le originali volte a crociera su costoloni. Tre eleganti balconate su archetti sostenuti da mensoloni sono su tre lati, mentre dietro l'altare maggiore si eleva l'abside finemente incorniciata riportata al suo primitivo stato nel 1926. "Un vero gioiello di architettura medioevale in cui gli elementi architettonici del romanico dell'Italia settentrionle si intrecciano con gli elementi orientaleggianti".NOTIZIE UTILI SULLA PARROCCHIA->Indirizzo:Via S. Biagio-MATERA-,75100(MT);Telefono: 0835/334182.
Agorà dei giovani del Mediterraneo- Matera, 8-12 Settembre 2009.















Nessun commento:
Posta un commento